top of page
Cerca

COME NASCE E COME SI SVILUPPA

  • Serena.
  • 16 giu 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Inizialmente, secondo il linguista Raffaele Simone, il linguaggio giovanile consisteva in una "rielaborazione addolcita " dei gerghi della malavita e militari. Più che di gerghi è opportuno parlare di linguaggi settoriali, utilizzati da determinate categorie sociali e ricchi di una terminologia specifica.

Nel Sessantotto,anno di contestazioni politico-sociali, alcuni termini provenienti dal linguaggio politico sindacale ("imbranato", "pezzo grosso") hanno conquistato la lingua.

Negli anni '80, invece, si affermano dei gruppi che assumo la veste di vere e proprie bande che impongono modi di vestire, di parlare spesso in opposizione tra loro. Nascono i punk,i dark, gli heavy metal.

Con l'avvento di internet nel '90 i mass media diventano dominatori indiscussi influenzando e determinando il tipo di varietà linguistica utilizzata da ragazzi e adolescenti. Per cui oggi il "giovanilese" si è evoluto:non è più solo parlato ma è anche in forma scritta.

Infatti termini come "zidanata","botulinata","velinesco" sono entrati nel linguaggio comune attraverso lo scritto giornalistico.


 
 
 

Comments


Featured Review
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Tag Cloud
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Google+ Icon
bottom of page